Vivi e defunti
Quale il loro legame?
Quale il loro legame?
La morte, con la grande paura ad essa connessa, è la più grande sfida per l’anima umana; cominciare a conoscerla è il primo passo per poterla guardare con meno timore, così come comprendere il profondo e indissolubile legame che unisce i cosiddetti ‘vivi’ ai cosiddetti ‘morti’.
Attraverso la lettura di queste 7 importanti conferenze tenute da R. Steiner nel 1918, cercheremo di conoscere sempre meglio gli straordinari misteri del regno dei defunti, e come sia possibile creare un incontro tra il nostro piano terreno e il loro piano spirituale in modo consapevole, non medianico e nemmeno egoistico, ma fruttifero sia per la vita terrena che spirituale.
Entreremo in questo testo (O.O. 181), ricco di stimoli e approfondimenti per la nostra consapevolezza, leggendolo in modo selettivo una conferenza per serata, più una prima serata introduttiva aperta a tutti a entrata libera, alla quale bisogna però annunciarsi
Lo affronteremo come sempre in modo partecipativo e condiviso, per ricavarne forze per la nostra vita di tutti i giorni.
Per chi? il corso è rivolto a chi è già introdotto all’Antroposofia o abbia partecipato almeno ai “Primi passi” o vi sia iscritto quest’anno. Ma il primo incontro è aperto a tutti a entrata libera, tuttavia è necessario annunciarsi
Ascona
Quando: 8 incontri di lunedì, ogni 2/3 settimane
13 febbraio, 6 e 20 marzo, 3 e 24 aprile, 8 e 22 maggio, 5 giugno
Orario: dalle 20.00 alle 22.30
Dove: Casa Cristoforo, strada Collinetta 25, Ascona
Quota: CHF 220.– compresi l’audio dei singoli incontri (ad uso personale) e la dispensa del corso.
Per chi vive e lavora in Italia o per chi volesse solo l’audio con la dispensa: 170 Euro)
Termine d’iscrizione: il 7 febbraio
Origlio
Quando: 8 incontri di martedì, ogni 2/3 settimane
14 febbraio, 7 e 21 marzo, 4 e 25 aprile, 9 e 23 maggio, 6 giugno
Orario: dalle 19.30 alle 22.30 (pausa con tisana e spuntino).
Dove: Scuola R. Steiner, via ai Magi 4, Origlio
Quota: CHF 270.–, compresi l’audio dei singoli incontri (ad uso personale) e la dispensa del corso
Termine d’iscrizione: il 7 febbraio
Chi fosse interessato, ma impossibilitato a seguire in presenza, mi contatti per valutare la possibilità di seguire online il lunedì o avere le registrazioni
perché la vera conoscenza
è sempre slancio a divenire
più umani,
ma divenire più umani
è la sola porta per
la vera conoscenza
Su richiesta di un gruppo è possibile effettuare la ripetizione di un corso.